Immaginate un futuro dove le antiche civiltà tornano a brillare, dove la tecnologia si fonde con l’esoterismo e dove l’umanità deve confrontarsi con i propri limiti. Questo è il mondo dipinto da Ziggurat, uno straordinario romanzo di fantascienza filippino che vi trasporterà in un viaggio introspettivo avvincente.
Pubblicato nel 2018, Ziggurat è opera dell’autore emergente Filipino Miguel Syjuco, un artista della parola con una visione unica e profondamente umana del futuro. Il romanzo si presenta come un mosaico di storie intrecciate che ruotano attorno a un misterioso sito archeologico: il Ziggurat.
Questa struttura millenaria, ritrovata in un remoto angolo dell’arcipelago filippino, sembra custodire segreti ancestrali capaci di sconvolgere l’ordine mondiale e la comprensione stessa della nostra natura.
L’intreccio narrativo:
Syjuco costruisce una trama complessa e ricca di suspense, introducendo una varietà di personaggi con motivazioni e destini differenti:
- Alora: Una giovane archeologa filippina ossessionata dalla verità nascosta dietro il Ziggurat. La sua sete di conoscenza la porterà a compiere scelte rischiose che metteranno in pericolo la sua vita.
- Diego: Un ingegnere genetico alle prese con un dilemma etico: sfruttare la tecnologia per manipolare il DNA umano o preservarne l’integrità? Il suo percorso lo porterà a confrontarsi con le conseguenze imprevedibili della sua creazione.
- Father Mateo: Un sacerdote cattolico che cerca di conciliare la fede con le nuove scoperte scientifiche, lottando contro il dogma religioso e la paura dell’ignoto. La sua missione spirituale si intreccia con la ricerca del Ziggurat in un cammino di redenzione personale.
La narrazione procede su più livelli temporali, alternando flashback che svelano segreti del passato con proiezioni futuristiche che anticipano scenari sconvolgenti.
Temi e simbolismi:
Ziggurat affronta temi universali come l’identità umana, la natura della realtà e il rapporto tra scienza e spiritualità. L’autore utilizza la metafora del Ziggurat per rappresentare un ponte tra passato e futuro, un luogo di incontro tra tecnologia e antiche tradizioni.
Tema | Interpretazione |
---|---|
Identità umana | La ricerca dell’identità individuale è al centro della storia, con personaggi che lottano per trovare il loro posto nel mondo in continua evoluzione. |
Realtà e Illusione | Il romanzo mette in discussione la natura della realtà, suggerendo che ciò che percepiamo come vero potrebbe essere solo una costruzione mentale. |
Scienza e Spiritualità | Syjuco esplora la tensione tra ragione e fede, proponendo un modello di futuro in cui scienza e spiritualità possono coesistere. |
Stile e produzione:
Ziggurat si distingue per uno stile narrativo fluido e coinvolgente, ricco di descrizioni evocative e dialoghi incisivi. L’autore utilizza una prosa poetica che trasmette il fascino misterioso del Ziggurat e la profondità emotiva dei suoi personaggi.
Il romanzo è stato pubblicato dalla casa editrice Ateneo de Manila University Press ed è disponibile in lingua inglese. La copertina, disegnata da un artista filippino, rappresenta simbolicamente il Ziggurat come una porta verso l’ignoto.
Conclusione:
Ziggurat è un’opera che resterà impressa nella memoria del lettore, stimolando la riflessione e invitando a guardare al futuro con uno sguardo aperto e curioso. Questo romanzo di fantascienza filippino, con la sua trama complessa e i suoi temi universali, offre un viaggio indimenticabile attraverso il mondo dell’immaginazione e della conoscenza.